Dott. Roberto Rigano – Piazza Castello, 23 – 27100 Pavia – Telefono: 0382 1726299 – Corso Cavour, 53 - Ventimiglia - Telefono: 0184 230271 / +33 0174 180345
CF: RGNRRT61P28F205L – PIVA: 01497510188. Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Pavia N. 6271 - Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri della provincia di Pavia N. 398 - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991.
Le informazioni contenute in questo sito non vanno considerate come sostitutive del parere del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
CF: RGNRRT61P28F205L – PIVA: 01497510188. Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Pavia N. 6271 - Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri della provincia di Pavia N. 398 - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991.
Le informazioni contenute in questo sito non vanno considerate come sostitutive del parere del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Colletti dentali scoperti
/0 Commenti/in Patologie /da Dott. Roberto RiganoNel corso della vita succede spesso che le gengive si ritirino, e si espongano così le porzioni del dente più vicine all’attaccatura ossea, i cosiddetti colletti.
I denti sani sono ricoperti di smalto, la sostanza più dura presente nel corpo umano. Continua a leggere
La rigenerazione ossea in caso di impianti
/0 Commenti/in Impianti dentali fissi /da Dott. Roberto RiganoIn seguito a un trauma, un’infiammazione delle gengive oppure quando si perde un dente, l’osso della mascella o della mandibola tende a riassorbirsi e a consumarsi localmente, a causa dell’assenza di carico meccanico. Se si decide di sostituire il dente con un impianto, e l’osso manca, è importante ricostruire lo stesso prima dell’intervento di implantologia, perché gli impianti possono essere usati solo se la sostanza ossea è sufficiente. Continua a leggere
Ascessi nel bambino
/0 Commenti/in Pedodonzia /da Dott. Roberto RiganoUn ascesso è un’infezione batterica, dolorosa, caratterizzata da rigonfiamenti della gengiva. È spesso accompagnato da uno stato febbrile e da difficoltà di masticazione. Se non viene trattato può causare gravi conseguenze. Purtroppo non è una patologia odontoiatrica che colpisce solo gli adulti: anche i bambini possono sviluppare ascessi. Continua a leggere
Iniezioni con siringhe elettroniche
/0 Commenti/in Dolore e paura /da Dott. Roberto RiganoLa paura dell’anestesia – e quindi soprattutto dell’ago – è una delle fobie più diffuse e più comunemente riscontrabili tra i pazienti odontoiatrici.
La siringa è sempre uguale da quasi duecento anni: è costituita da un cilindro con camera aspirante, a stantuffo, collegata ad un ago. E l’ago è uno dei primi “nemici” che i bambini scoprono nell’operato di un medico, attraverso le prime vaccinazioni. Continua a leggere
Terapie del dolore alla mandibola
/0 Commenti/in Dolore e paura /da Dott. Roberto RiganoDolore in corrispondenza dell’orecchio; poi rumori articolari, accompagnati a volte da una limitata e difficoltosa apertura della bocca. Di cosa si tratta? Sono i sintomi delle disfunzioni temporo-mandibolari, alterazioni che possono essere molto fastidiose e rappresentano la causa più comune di sofferenza non dentale nella regione oro-facciale. Continua a leggere
Perimplantite
/0 Commenti/in Impianti dentali fissi /da Dott. Roberto RiganoPerimplantite: cos’è e come curarla
La perimplantite è una patologia di origine batterica che si sviluppa attorno ad un impianto dopo il suo inserimento nel sito implantare. Può essere causa del fallimento del processo di osteointegrazione, oppure della perdita progressiva della struttura ossea in cui l’impianto si è integrato. Continua a leggere
Bite
/1 Commento/in Masticazione /da Dott. Roberto RiganoBite: a chi si rivolge
Per una persona su dieci stringere i denti durante il riposo notturno è un modo inconsapevole di scaricare le tensioni quotidiane. Ci si sveglia, però, con la mandibola stanca, i denti si appiattiscono e si usurano, nascono anche altri dolori: siamo in presenza del fenomeno del bruxismo. Continua a leggere
Bruxismo
/0 Commenti/in Masticazione /da Dott. Roberto RiganoBruxismo: cos’è
Stringere i denti non sempre è sinonimo di sopportare un dolore. Spesso è un’abitudine deleteria che i dolori li può far venire. Si chiama bruxismo ed è un fenomeno frequente soprattutto durante il sonno, quando è impossibile esercitare un controllo cosciente sui movimenti. L’etimologia del termine è rintracciabile nel greco “brùko” che significa mordere, divorare, digrignare. Continua a leggere
Regole di igiene orale per il bambino
/0 Commenti/in Igiene orale, Pedodonzia /da Dott. Roberto RiganoRegole di igiene orale per il bambino in generale
È molto importante insegnare ai bimbi, fin dalla più tenera età, a prendersi cura dell’igiene della bocca. Il fatto che i denti di un bambino siano provvisori, destinati a cadere per lasciare il posto a quelli definitivi, non vuol dire che non sia necessario educare i figli, fin dai primissimi anni, ad una corretta detersione orale. Continua a leggere
Ascesso dentale
/0 Commenti/in Patologie /da Dott. Roberto RiganoL’ascesso dentale è un accumulo di batteri, globuli bianchi, plasma e detriti cellulari (pus), che si forma nei tessuti che circondano un dente (gengiva, polpa, osso mandibolare). È causato da un’infezione che si estende nei tessuti dentali come conseguenza di carie profonde, denti scheggiati o rotti, lesioni o parodontopatie. Continua a leggere