Dott. Roberto Rigano – Piazza Castello, 23 – 27100 Pavia – Telefono: 0382 1726299 – Corso Cavour, 53 - Ventimiglia - Telefono: 0184 230271 / +33 0174 180345
CF: RGNRRT61P28F205L – PIVA: 01497510188. Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Pavia N. 6271 - Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri della provincia di Pavia N. 398 - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991.
Le informazioni contenute in questo sito non vanno considerate come sostitutive del parere del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
CF: RGNRRT61P28F205L – PIVA: 01497510188. Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Pavia N. 6271 - Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri della provincia di Pavia N. 398 - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991.
Le informazioni contenute in questo sito non vanno considerate come sostitutive del parere del medico, pertanto non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Il network Incisivo.it cresce: i nuovi studi
/0 Commenti/in News /da Dott. Roberto RiganoCon l’obiettivo di offrire un servizio di qualità ad un numero sempre maggiore di pazienti, il network di studi dentistici indipendenti Incisivo.it annuncia l’apertura di nuovi centri a Milano e Sordio, in provincia di Lodi. I nuovi studi si vanno ad aggiungere alle sedi di Pavia e Novara, con una distribuzione capillare sul territorio. Continua a leggere
Tumori al cavo orale
/0 Commenti/in Patologie /da Dott. Roberto RiganoIl solo parlare di patologie tumorali, a volte, è vissuto come un vero e proprio tabù. Far finta di niente è il modo più semplice per allontanare la paura, ma anche il più rischioso. È invece fondamentale parlarne per sensibilizzare alla prevenzione e alla diagnosi precoce. Perché prevenire significa vivere. Più a lungo e bene. Continua a leggere
Parodontopatia: cos’è e come curarla
/0 Commenti/in Patologie /da Dott. Roberto RiganoLa malattia parodontale è un’infiammazione dei tessuti di sostegno del dente quali gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.
Comprende la cosiddetta gengivite – processo infiammatorio caratterizzato da gonfiore, arrossamento e sanguinamento gengivale – e la parodontite, caratterizzata da ascessi che conducono alla distruzione dell’osso alveolare e, di conseguenza, alla mobilità e alla perdita dei denti. Continua a leggere
Materiali per impianti dentali
/0 Commenti/in Impianti dentali fissi, Impianti dentali mobili /da Dott. Roberto RiganoNella nostra penisola vengono inseriti circa un milione di impianti dentali l’anno. In rapporto alla popolazione l’Italia è, nel campo, il primo mercato al mondo.
A volte, però, ci si può imbattere in metodologie che non hanno un supporto scientifico adeguato e che sono improvvisate. Secondo un’indagine, esistono circa trecento tipi di impianti in circolazione, ma alcuni non hanno alle spalle controlli di qualità. Di questi trecento sistemi rilevati solo alcuni sono approvati a livello mondiale, con test che garantiscano l’assenza di rischi per la salute. Continua a leggere
Le tecniche dell’implantologia
/0 Commenti/in Impianti dentali fissi /da Dott. Roberto RiganoL’importanza del possedere un’arcata dentaria completa era nota già ai nostri progenitori. Alcuni reperti archeologici, infatti, hanno messo in evidenza come la sostituzione di elementi dentari perduti con manufatti artificiali abbia origini antichissime, risalenti addirittura al Neolitico. Antichi popoli come gli Egizi e i Maya utilizzavano conchiglie, minerali o piccole parti di osso per sostituire i denti mancanti. Quanto più oggi, a distanza di secoli, ogni individuo vorrebbe mantenere un sorriso funzionale, sano e bello? Continua a leggere
Celiachia e il paziente odontoiatrico
/0 Commenti/in Patologie /da Dott. Roberto RiganoConosciuta come “morbo celiaco” o “sprue celiaca”, la celiachia è una patologia di tipo autoimmune che si manifesta con un’intolleranza alla gliadina, contenuta nel glutine, un insieme di proteine a loro volta contenute nel frumento, nell’orzo, nel farro, nella segale e in altri cereali minori. Continua a leggere
Fluoroterapia
/0 Commenti/in Pedodonzia /da Dott. Roberto RiganoIl fluoro è un elemento molto utile nella prevenzione della carie sia durante lo sviluppo dei denti che dopo la loro completa eruzione. Ha un’elevata capacità di bloccare l’attività batterica della placca dentale ed inoltre riduce la demineralizzazione dello smalto e ne favorisce la sua rimineralizzazione. Continua a leggere
Le sigillature. Carie ed uso del Laser per la loro cura
/0 Commenti/in Pedodonzia /da Dott. Roberto RiganoLe sigillature
La sigillatura è una garanzia per la salute della bocca. Appena i denti da latte lasciano il posto a quelli definitivi, la sigillatura rappresenta una procedura dentistica raccomandata, sicura ed efficace per prevenire la formazione di carie.
La maggior parte delle carie di bambini e ragazzi si forma sulle irregolarità della superficie masticante dei denti, soprattutto i molari, che presentano numerosi e profondi solchi in cui batteri e placca possono facilmente annidarsi. Continua a leggere
Come salvaguardare la bocca dei bambini
/0 Commenti/in Pedodonzia /da Dott. Roberto RiganoCome salvaguardare la bocca dei bambini?
Le malattie più frequenti del cavo orale dei piccoli sono la carie e le malocclusioni, patologie che possono essere prevenute e tenute sotto controllo. Continua a leggere
Da che età portare il bambino dal dentista
/1 Commento/in Pedodonzia /da Dott. Roberto RiganoPrevenire, si sa, è meglio che curare. E, per prevenire con efficacia, l’attenzione verso la salute orale deve iniziare nella primissima infanzia. Così come il pediatra, anche il dentista dovrebbe essere consultato il prima possibile. Anche quando i dentini del proprio bambino sono appena spuntati. Continua a leggere